Il mio primo sito web: custom o template?

Il design dei siti web è un pilastro fondativo di qualsiasi strategia di comunicazione digitale (se vuoi le prove, corri a dare un’occhiata al nostro portfolio). Di conseguenza, è importante avere le idee molto chiare fin da subito su quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere e il tipo di interazioni che ci si aspetta dal proprio pubblico. Se progettato efficacemente, le conversioni aumentano, e tu guadagni di più.

Una volta definiti i contenuti ed il CMS di cui avvalersi, un’altra grossa decisione riguarda la progettazione grafica. Possiamo riassumere le alternative in questo modo: da una parte, la possibilità di sviluppare un sito web custom, costruito su misura attorno alle caratteristiche e ai desiderata del cliente. Dall’altra, quella di sfruttare l’ampia scelta di template, gratuiti o a pagamento, che CMS come WordPress o piattaforme come Themeforest mettono a disposizione.

SPOILER: nessuna delle due opzioni è la migliore in assoluto. Ciascuno di questi due approcci ha dei pro e contro, che possono rivelarsi vantaggiosi o meno a seconda delle proprie esigenze.

SCEGLIERE UN SITO WEB CUSTOM

Se la tua esigenza primaria è distiguerti dai competitors, un sito web custom è consigliabile. Realizzato “stringa per stringa” da zero, è possibile personalizzare ed avere il controllo su ogni singolo aspetto strutturale e grafico.

Principali vantaggi
  • Stile unico: ogni dettaglio è studiato e costruito su misura del cliente, e tiene conto di tutti gli aspetti legati alla comunicazione del brand.
  • Flessibile: è facilmente ampliabile, modificabile ad implementabile (ad esempio, si può inserire un e-commerce progettato ad hoc anche in un secondo momento).
  • Controllo sulla responsiveness: agendo direttamente sul codice, è più facile controllare le varie versioni mobile del sito, e studiare una UX adatta ai vari device.
  • Un sito più performante e SEO-friendly: Lavorando manualmente sul codice, questo risulterà ottimizzato nella maniera più peculiare possibile, e “alleggerito” di tutto ciò che non è strettamente necessario.
“Realizzando un sito web custom ``stringa per stringa`` da zero, è possibile personalizzare ed avere il controllo su ogni singolo aspetto strutturale e grafico”

Queste caratteristiche richiedono dei tempi di realizzazione adeguati. Per sviluppare un sito web custom si inizia con il disegno della bozza grafica, che verrà modificata e ridiscussa col cliente sino a quando non si sarà ottenuto il risultato desiderato. Inoltre, ogni singola riga di codice dev’essere scritta manualmente, ed è necessaria una fase di test per assicurarsi che tutto sia funzionante.

Grazie al Growth Driven Design, come abbiamo visto, tutta questa fase iniziale può essere resa molto più snella. Ciò non toglie che un lavoro minuzioso, ovviamente, richiede un investimento iniziale più importante.

SCEGLIERE UN TEMPLATE

I template sono dei modelli grafici preconfezionati che vanno a determinare la veste grafica del contenuto, e permettono quindi di creare siti web in maniera intuitiva ed estremamente veloce, anche senza una grande conoscenza del linguaggio di programmazione.

 

Sul web sono presenti migliaia di template, gratuiti o a pagamento, con incalcolabili variazioni di layout. Attuando un’accurata ricerca e selezione dei template, si possono trovare delle soluzioni grafiche adatte al proprio progetto.

``Oggi la maggior parte dei template è graficamente ben progettata ed impattante: cercando bene, non è difficile trovare un modello che soddisfi le propre esigenze visive.”

Sviluppare un sito con i template, inoltre, ti offre la possibilità di aggiornare autonomamente il proprio sito web. È presente un’area amministrativa per gestire i contenuti del sito (inserire, modificare o rimuovere le pagine e/o gli articoli) senza avere competenze informatiche elevate.

Principali vantaggi
  • Pur essendo molto simili e trasversali come struttura, molti template sono graficamente ben progettati ed impattanti: cercando bene, non è difficile trovare un template che soddisfi le propre esigenze visive.
  • Si installano in tempi brevissimi, e possono offrire subito un’idea di quello che sarà l’effetto finale.
  • Hanno un costo molto inferiore.

Questi aspetti comportano però diverse limitazioni, come la personalizzazione ridotta, o la lentezza. Essendo gestiti con dei composer, infatti, il codice non è ottimizzato ad hoc, e la presenza di elementi e plugin superflui appesantiscono il sito.

E QUINDI?

Quindi, una risposta univoca non esiste. Se stai pensando di realizzare il tuo primo sito web, o senti l’esigenza di rivoluzionare quello che hai già, Yalp ha le competenze e l’esperienza per guidarti verso la soluzione più adatta a te. L’unico consiglio davvero universale che ci sentiamo di dare è di pensarci per tempo!