23 Lug Pianificare gli obiettivi: Content Marketing Strategy

Dopo un’introduzione al tema, ed un approfondimento della fase di ricerca, torniamo a parlare di content marketing. Questa volta, però, ci concentriamo sul secondo passaggio fondamentale: pianificare gli obiettivi di una content marketing strategy.
UN PAIO DI METODI PER VERIFICARE I PROPRI OBIETTIVI
Prima di partire, è essenziale fissare obiettivi con caratteristiche precise. Esistono due metodi per verificare di aver fatto un buon lavoro:
1) Il classico metodo “SMART”

Secondo questa filosofia, ogni obiettivo strategico deve essere:
Specific (specifico): preciso, semplice e peculiare per i prodotti/servizi che vengono promossi;
Measurable (misurabile): abbastanza tangibile da poter valutare il suo raggiungimento;
Achievable (raggiungibile): deve essere ambizioso, ma anche motivante e riconosciuto;
Realistic (realistico): adatto ai mezzi a disposizione e alla portata potenziale del proprio progetto;
Time-bound (con scadenza): organizzato in base a una tabella di marcia precisa e sostenibile.
2) Il metodo “CLEAR”

In questo caso gli obiettivi vengono stimati rispetto ad alcune caratteristiche principali:
Collaborative (collaborativo): quando l’obiettivo incoraggia il lavoro di squadra;
Limited (limitato): in volume e durata;
Emotional (emozionante): gli obiettivi devono ispirare e motivare colui che li vuole perseguire;
Appreciable (rilevabile): un obiettivo misurabile può essere frammentato in micro-obiettivi più piccoli;
Refinable (perfezionabile): un obiettivo flessibile può essere ridefinito in base a circostanze e necessità.
``Crea contenuti che puntino a educare e coinvolgere il tuo pubblico di riferimento e fallo meglio di chiunque altro. Avendo questo come obiettivo sarai ispirato a creare quelli che Rand Fishkin chiama contenuti 10x: contenuti che esplorano a fondo argomenti fondamentali e lo fanno in modo esponenzialmente migliore rispetto agli altri competitor del settore. ``
Mike Allton
Professionista del Content Marketing, The Social Media
HO INDIVIDUATO I MIEI OBIETTIVI, ORA COME LI ORGANIZZO?
Dopo aver controllato validità, misurabilità e adeguatezza dei propri obiettivi, il passo successivo è organizzarli secondo priorità e grado di operatività:
– Gli obiettivi strategici sono le linee generali che delineano i traguardi a livello macro, nel lungo termine.
– Quelli tattici sono le attività da perseguire nel medio periodo per raggiungere gli obiettivi strategici.
– Infine, gli obiettivi operativi servono a supportare gli obiettivi tattici. Solitamente sono impostati sul breve periodo (es: campagna di marketing specifica).

PIANIFICARE LE PROPRIE AZIONI
Una volta definiti obiettivi e target si procede concretamente con la pianificazione delle singole azioni di content marketing. Per una corretta gestione strategica, è necessario programmare in questa fase anche le tempistiche, organizzandole secondo ritmi sostenibili per la propria attività.

Bisognerà:
– Mantenere le pubblicazioni costanti e regolari
– Anticipare le campagne marketing stagionali per mettere in evidenza i propri eventi e le iniziative commerciali
– Prestare attenzione ad orari e giorni in cui vengono pubblicati i propri contenuti, soprattutto sui social, per trarre vantaggio dai picchi di traffico.
– Cercare di ottimizzare e rendere coerente la fruizione, prestando attenzione soprattutto ai link interni
La stesura di un calendario editoriale è fondamentale per la programmazione dei contenuti da pubblicare e la gestione delle attività da svolgere all’interno del team di lavoro.
``Se intendi creare una strategia di content marketing non ti dovresti concentrare sul pubblico come acquirenti. Il tuo focus dovrebbe essere nel pensare il pubblico come un gruppo di persone che ha bisogno di qualcosa. Il nostro lavoro è quello di identificare il numero di necessità e desideri che la tua capacità di creare contenuti può soddisfare (questi sono anche i migliori dati che tu possa raccogliere). Fatto questo allinea i loro bisogni e desideri col tuo marchio e con i modi in cui il tuo prodotto può risolvere i problemi a essi collegati: solo allora potrai iniziare a dare priorità alla tua strategia relativa ai contenuti.``
Robert Rose
ChiefStrategy Advisor, Content Marketing Institute
IN CONCLUSIONE
L’importanza del calendario editoriale per gli obiettivi di una content marketing strategy è piuttosto evidente. Per la sua stesura, chiudiamo con i consigli di Ian Cleary, fondatore di RazorSocial, secondo il quale è fondamentale concentrarsi sul processo, sulla varietà di contenuti e sulle risorse:
``Insieme al calendario editoriale è necessario inserire il processo, ossia chi è coinvolto, cosa deve fare e quando. Se pianifichi i contenuti mesi prima della pubblicazione, inoltre, è più facile assicurarti di avere una buona varietà di contenuti ogni settimana.
E ricorda, è necessario tenere la qualità alta, quindi l'individuazione delle risorse è qualcosa a cui dobbiamo prestare attenzione``